L'ARTE DI CRESCERE
Adolescenti maturi o adulti bambini ?
A cura di:
Lucio Pardo e Luigi Pagnoni
Con la collaborazione generale di:
Carolina Delburgo
Edizioni: Collana Cauterium N.3
Introduzione di
Rita Levi Montalcini
e contributi di:
Reuven Feuerstein
e
Muhammad Yunus
BSC
Comitato per
Bologna : Sanità e Conoscenza
Introduzione
Nuove impostazioni per un mondo migliore Prof. Rita Levi Montalcini.
Premio Nobel per la Medicina - Roma - Italia
Prefazione al volume: “L’arte di crescere” Prof. Pier Ugo Calzolari
Rettore dell’Alma Mater Studiorum
Università di Bologna – Italia
I giovani e la culturaProf. Gian Carlo Pellacani
Rettore Università di Modena e Reggio Emilia – Italia
La gioventù, dal gruppo alla maturità Prof. José Guillermo García Valdecasas
Rettore del Reale Collegio di Spagna
Bologna – Italia.
L’influenza dell’apprendimento mediato sul mediatore Prof. Reuven Feuerstein
Chairman of the International Center for
the Enhancement of Learning Potential (ICELP)
Jerusalem – Israel.
Rabbi Raphael Feuerstein
Deputy Chairman of the International Center for
the Enhancement of Learning Potential (ICELP
Jerusalem - Israel.
Dott. Nessia Laniado
Interprete del testo dei professori Feuerstein
giornalista e scrittrice specializzata in terapia della famiglia
Università di Gerusalemme – Israele
Varcare le frontiere della povertà e dello sfruttamento Prof. Mohammad Yunus
Professore Ordinario di Economia
Premio Nobel per la Pace
Università di Dhaka – Bangladesh
La Biblioteca Universitaria di Bologna: Dott. Biancastella Antonino
dalla scienza alla conoscenza Direttrice della Biblioteca Universitaria di Bologna – Italia
Un sogno per crescere Prof. Luisa Brunori
Professore Straordinario di Psicologia Dinamica
Università di Bologna – Italia
Nuovi orizzonti in materia di informazione e Prof. Maria Paola Landini
di educazione alla salute Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università di Bologna - Italia
Di generazione in generazione: Dott. Ing. Lucio Pardo
trasmettere valori prima che cultura Vice Presidente del Comitato BSC e
Docente presso lo Studio Filosofico Domenicano
Bologna – Italia
E’ troppo comodo scaricare sui professori Dott. David Pardo
le contraddizioni della società contemporanea Docente di Matematica e Fisica
presso il Liceo Scientifico E. Fermi – Bologna - Italia
Etica della solidarietà Prof. Marco Segre
Emerito alla Facoltà di Medicina
Università di S. Palo del Brasile - Brasile
Professori delle Università di:
Bologna – Roma - Modena e Reggio - Bari – Brindisi – Ferrara
Parma - Torino – Milano – Trieste – Firenze
USA - Israele – Brasile- Spagna – Francia – Bangladesh – Cina.
Agli albori dell’assistenza ospedaliera Prof. Stefano Arieti
pediatrica in Europa Professore a Contratto di Storia della Medicina
Università di Bologna – Italia
Le quattro stagioni
Nota dei curatori Lucio Pardo e Luigi Pagnoni
PARTE I - L’AUTUNNO
- Di generazione in generazione Lucio Pardo e Luigi Pagnoni
- La vita nell’Universo Dott. F. Brignani
(genesi, sviluppo, prospettive)
- La consulenza preconcezionale Prof. L. Bovicelli
- Trombosi giovanile nella donna: rara ma non trascurabile.
si può prevenirla? Prof. S. Coccheri
- La diagnosi precoce: possibili risonanze emotive Dott. F. D’Alberton
- La nascita Prof. M. Bonvicini – Dott. E. Mariucci(Diagnosi prenatale per una nascita corretta) Dott. D. Prandstraller - Prof. G. Gargiuolo
Prof. F. M. Picchio
- Cellule staminali: l’arte del crescere e
differenziare forme e funzioni della vita Prof. C. Ventura - Dott. S.Cantoni
Dott. C. Cavallini – Dott. F. Bianchi
- Cellule staminali: attualità e prospettiveProf. P. Paolucci – Dott. M.Dominici
Dott. M. C. Cano - Dott. A. L. Bonetti
Dott. C. China – Dott. C. Spano
Dott. V. Rasini - Prof. P. F. Conte
- La Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) : un’entità Prof. R. Pasquali
endocrinologica. Dai diversi aspetti fonotipici in relazione all’età Dott. A. Gambineri
- Uovo più spermatozoo: come inizia la vita? Prof. E. Caramelli
PER UN’ASSISTENZA NELLA GESTAZIONE NEL PARTO E NEL PUERPERIO
- Geni ed embrioni Prof. M. Marini
- Il ruolo dell’assunzione periconcezionale di acido folico
e multivitamine per la prevenzione dei difetti alla nascita e
per il miglioramento della salute materna Prof. Y. Amitai – M. Haringman – N. Fisher
- Il rischio neuro-evolutivo da terapia intensiva Prof. F. Ferrari – Dott. M.F. Roversi
neo-natale Dott. N. Bertoncelli – Dott. M. Pugliese
- L'infezione congenita da Citomegalovirus Dott. B. Guerra – Dott. M. Lanari
Dott. T. Lazzarotto - Prof. M. P. Landini
- L'aorta bicuspide : anomalia quasi sempre innocente nell'etàDott. S. Paparoni
dell'innocenza, perfida col passare degli anni. Dott. E. Algeri - Dott. F. Paparoni
- La tutela dell’esistenza Dott. M. Bove - Prof. A. Gaddi
- L'adattamento: la crescita psico – fisica in rapporto
alle condizioni ambientali Prof. M. Sacco
PARTE II - L’INVERNO
Il seme sotto la neve (la gravidanza e la nascita)
- L’inverno: il seme sotto la neve Lucio Pardo e Luigi Pagnoni
- Sarò madre Dott. O. Sanlorenzo
- Nel grembo materno Prof. P. Carinci
- I problemi della gravidanza: l’ipertensione Dott. V. Immordino – Prof. C. Borghi
- La crescita del sistema nervoso Prof. S. Laterza
- Dal grembo materno alla sala operatoria: il neonato “chirurgico” Prof. A. Cacciari
- Il dolore nel bambino Prof. F. Balli – Dott. M. Pugliese
- Dalla nascita all’invecchiamento: la sfera oro facciale.
Approccio psico somatico al dolore. Prof. R. Sirven – Dott. C. Grenier
- La fame d’amore: un bambino che sta bene
Approccio psico somatico al dolore.Prof. R. Sirven – Dott. C. Grenier
- I sogni di un bambino talassemico Prof. G. Lucarelli
- La lotta al dolore e la formazione dei professionisti sanitari Prof. G. Di Nino
Dott. B. Samolsky-Dekel
Dott. F. Carosi
- “I figli non sono album da colorare come piace a noi”. Adozioni internazionali:
riflessioni da una prospettiva interculturaleDott. S. Lorenzini
PREVENZIONE E TERAPIA DELLE PATOLOGIE INFANTILI – RIABILITAZIONE E REINSERIMENTO
- La prevenzione delle malattie infettive Dott. L. Calza – Dott. R. Manfredi
Prof. F. Chiodo
- Malattia di Takayasu (Un orientale in Occidente) Dott. D. Angiletta
Dott. G. Impedovo - Prof. G. Regina
- Il pneumotorace spontaneo Prof. M. Boaron – Dott. K. Kawamukai
Dott. S. Forti Parri – Dott. B. Bonfanti - Dott. A. Busca
- Le ipoacusie infantili: inquadramento generale e Dott. D. Dall’Olio
sull’otite media secretiva dell’infanzia Dott. R. Consalici
- L’irradiazione corporea totale (TBI) nel condizionamento al Dott. A. Cecconi
trapianto di midollo osseo in pazienti di età pediatrica Dott. M. Benedetti
- Il trapianto osteocondriale totale di tibiotarsica Prof. S. Giannini
Dott. F. Vannini
- Crescere : divenire in essere Arch. L. Troncanetti
- Uno scenario di circa trenta anni dal punto di vista Prof. N. Cuomo
della Pedagogia Speciale Collaboratori alla ricerca
E. Bacciaglia – A. Imola – C. De Pellegrin – E. Poggi
- La famiglia ieri ed oggi Cav. Uff. L. Pagnoni
PARTE III - LA PRIMAVERA
Il germoglio in fiore
DALL’ETÀ NEONATALE ALL’ETÀ INFANTILE
- La primavera della vitaLucio Pardo e Luigi Pagnoni
- Genitore: un’arte da apprendere Dott. P. Vanini
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DI PATOLOGIE – TERAPIA E RIALIBILITAZIONE
-
Prevenzione dei fattori di rischio cardio vascolari: Dott. C. Mussoni – Dott. A. Fiorito��
Importanza dell’alimentazione e dello stile di vita in età infantileDott. G. Scondotto
-
Clinica, Biologia e Biotecnologia del Rischio Cardiovascolare Prof. S. Stefoni – Dott. G. Ciancialo
del Paziente con Insufficienza Renale CronicaDott. G. Donati – Dott. V. Nastasi
Dott. M. Piccari
- Dai farmaci ipolipemizzanti all’approccio globale alProf. W. Weintraub
rischio cardiovascolareProf. F. Naccarella - Dott. C. Felicani
Dott. G. Morselli - Dott. E. Moccia
Dott. F. Iacchetti – Dott. A. Wang
Dott. G. Paganelli
- Inquinamento ambientale ed allergia Dott. C. Cipolla – Dott. A. Belisario
- L’asma bronchiale giovanile: meccanismi, identificazione e trattamento
con particolare riferimento all’attività fisico sportiva Dott. M. Patelli – Dott. D. Paioli
- Crescere con la celiachia: dieta e problemi psicologici nell’adolescenza Prof. U. Volta
- Diagnostica per immagini del cancro del grosso intestino: il ruolo
emergente della colonscopia virtualeProf. F. Bassi – Dott. R. Mimmo
- Retinopatìa diabetica. Ecocolordoppler: Dott. M. Caputo - Dott. L. Scorolli
un nuovo orizzonte diagnostico Prof. R. Meduri – Prof. G. Gavelli
- I problemi visivi nell’età evolutiva,Prof. R. Crouzet Barbati
aspetti riabilitativi.
- La chirurgia del setto nasale in età pediatrica Prof. I. Tasca
- L’evoluzione della riabilitazione pediatrica
del XXI secolo Dott. M. Keren - Dott. O. Keren - Prof. A. Ohry
SPAZIO TEMPO E SOCIALITA’
- Il diniego / La negazione del tempo e della realtà: Dott. E. Lwow Mayer
Pensieri sulla maternità e la paternità senza limiti
- La prima socializzazione Dott. M. Scondotto
- città a misura di bambino Arch. D. Pardo Rabani
- Nuove comunicazioni - vecchi problemiProf. U. Volli
- L’infanzia negata, dagli abusi ai maltrattamenti al figlicidio Dott. G. Mazzuca
- Anoressia e bulimia Dott. L. Del Ninno
- Devianza e riabilitazioneDott. P. Palazzo
- Alcuni miti della società contemporanea che sottraggono ai Prof. V. Negri Zamagni
giovani la speranza
- Conflitti psichici e conquista della identità nell’adolescenzaProf. R. Canestrari
- suicidio e il tentato suicidio degli adolescenti: voglia di morire o voglia Prof. V. Volterra
di vivere (meglio)
- Opportunità e rischi dell'età' infantile ieri e oggi. Prof. G. B. Cavazzuti
- Un raggio di speranza per l’ovest cineseDott. Yin Xin
PARTE IV - L’ESTATE
Il frutto dall’albero
INFANZIA, ADOLESCENZA. PUBERTA’, GIOVINEZZA.
- L’estate: dall’infanzia alla giovinezza Lucio Pardo e Luigi Pagnoni
- Aiutiamo a crescere. Il metodo Feuerstein: un’opportunità per tutti
una risorsa in caso di particolari esigenze educative.Prof. J. Kopcioswki
- Nascita e sviluppo del mal di schienaProf. M. Laus – Dott. C. Alfonso
- Il ruolo dell’esercizio fisico nello sviluppo armonico
del bambino e dell’adolescenteDott. C. Armanini - Prof. A. Veicsteinas
- L’idoneità cardiovascolare all’attività sportive: un aspetto Prof. C. Liying
Sanitario importante nel bambino e nel giovane adulto Dott. C. Meneghini
Prof. S. Sdringola Maranga
Dott. S. Quadrelli - Dott. G. Nanni - Dott. A. Masotti
Dott. F. Rubboli - Dott. F. Iachetti
Dott. A. Bartoletti- Dott. C. Felicani
Prof. F. Naccarella
-
La pubertà maschile e l’andrologo:
un difficile cammino verso la maturità e l’identificazione Dott. G. Vitali – Dott. G. Bolelli
MALFORMAZIONI, PATOLOGIE, TRAUMI ED INTERVENTI
-
Pubertà e varicocele: verso una fertilità dubbia Dott. A. Benati
- L’estetica in parodontologia Prof. L. Checchi – Prof. G. Zucchelli
- La formazione del giovane chirurgo Dott. T. Fogacci – Dott. F. Catena
Dott. L. Ansaloni - Dott. F. Gazzotti
Dott. S. Di Saverio – Dott. S. Gagliardi
Dott. L. D’Alessandro
- La storia della chirurgia tiroidea: la tiroidectomia totale Dott. R. De Stefano
Dott .E. Marlia
- Chirurgia senologica oncoplastica Prof. L. Liguori - Dott. M. C. Cucchi
Dott. D. Munari
- Il risveglio dal coma dopo grave trauma cranio encefalico:
percorsi di riabilitazione Prof. R. Piperno
- Il servizio di consulenza educativa nel bambino ipovedente Dott F. Bartolomei
Dott. M. Barbuto
LA SOCIALIZZAZIONE. DEMOCRAZIA, ETICA.
- L’educazione alla cittadinanza: ascolto e criticaDott. A. Furia
- I giovani e la politica Dott. G. Pagnoni
- Democrazia e minorità Prof. C. Galli
- Laicità e diritto penale nelle democrazie costituzionali Prof. S. Canestrari
- I giovani della Casa di Iesse, il betlemita. L’età giovanile di fronte a Dio Mons. G. Catti
- Etica della vita. Ovvero la fisica dell’etica Prof. G. Noera
- Community and Demography - Challenges and Policies Prof. S. Della Pergola
- GiovaniDott. P. Piergiovanni
- Il capitale umano Prof. F. Frabboni
- Aspetti etici riguardo la salute con relazione alla
dipendenza dalla droga Prof. M. Segre - Dr. S.D. Seibel
- Video & computer: istruzioni per l'uso e l'abuso
ipotesi di vaccinazione sensoriale con edugames Prof. B. Palmieri - Dott. L. Palmieri
- Adolescenti: l’immaginario, la magia , i rituali Prof. M. R. Parsi
(Iniziazioni , comunicazioni, blog) Dott. M. B. Toro
- l trauma della strada: pedaggio pagato per crescere Dott. M. Valentino
Dott. L. Barozzi
- Dalla filantropia d’impresa all’imprenditorialità sociale Prof. S. Zamagn
- Crescere sani da vecchi: longevità attiva Prof. D. Cucinotta – Dott. M. Minardi
I GIOVANI E L’ INVECCHIAMENTO, PROBLEMI DEI RAPPORTI INTERGENERAZIONALI
- Di generazione in generazione. Invecchiamento e Dott. M. Capri – Dott. S. Salvioli
disadattamento evolutivo Prof. D. Monti – Prof. C. Franceschi
- Problematiche uroginecologiche della terza età Prof. P. Busacchi – Dott. A. Suprani
Dott- M. Bisulli – Prof. D. De Aloysio
- Gestione del paziente affetto da DMS Dott. S. Z. Scalinci – Dott. L. Scorolli
(Degenerazione Maculare Senile)
- L’ipertensione sistolica isolata nell’anziano Prof. C. Borghi – Dott. E. R. Cosentino
Dott. D. Degli Esposti – Dott. S. Bacchelli
- L’invecchiamento cerebrale della donnaProf. S. Semeraro – Dott. L. Marsigli
Dott. R. Bertoncelli
- Epilogo Dott. H. E. Lederman