"BSC" - Associazione per Bologna: SANITÀ & CONOSCENZA O.D.V.

CAUTERIUM

Conoscenza, temi e problemi in materia di:
salute sanità e qualità della vita.
Periodico di interesse medico sanitario e sociale.

 

LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI NELL’ANZIANO


Il progetto culturale del BSC prevede l’edizione annuale di un volume di divulgazione medico scientifica. Si alternano volumi, ad ampio spettro della collana Cauterium, dedicati a tutti i temi fisiologici, patologici e terapeutici di una singola età della vita, con i testi della Collana Cauterium Monografica, mirati all’approfondimento di singoli aspetti fisiopatologici particolari.

Così nel 2002 è stato presentato il I° volume delle Collana Cauterium intitolato:“L’arte di invecchiare. Giovani vecchi o vecchi giovani?” che ha raccolto i contributi di moltissimi docenti delle singole discipline mediche, nonché di altri cultori di materie attinenti la qualità della vita, quali economisti, sociologi, psicologi, psichiatri, economisti. Il volume è stato corredato dalle illustrazioni tratte dal codice miniato di Avicenna, gelosamente conservato alla Biblioteca Universitaria di Bologna.

Nel 2004 invece, sarà presentato il volume monografico “Le patologie cardiovascolari nell’anziano” dedicato alla parte più importante dell’organismo umano : il sistema cardiovascolare, con l’analisi delle sue patologie e delle terapie conseguenti.

Il volume sarà illustrato con immagini tratte dal Codice Miniato di Avicenna, da Iacopo Berengario Da Carpi, da William Harvey, Jean Baptiste Sénac, André Vesale, Adrian Van De Spiegel.

Il volume è diviso in tre parti: l’introduzione, la fisiologia, patologia e terapie del sistema cardio vascolare, considerazioni conclusive di bioetica e di storia della medicina con illustrazioni. Qui di seguito l’indice del volume. Il volume è in preparazione e si prevede l’edizione del volume stesso entro ottobre 2004.

Pubblicazione effettuata grazie al generoso contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Presentazione presso l'Aula Magna della Biblioteca universitaria di Bologna in ottobre 2004.

BSC

Comitato per
Bologna : Sanità e Conoscenza


LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI NELL’ANZIANO

A cura di:
Lucio Pardo e Luigi Pagnoni
Con la collaborazione generale di:
Carolina Delburgo

Edizioni: Collana Cauterium N.2



INDICE DELLA MONOGRAFIA


INTRODUZIONE

RICERCA E CONOSCENZA. Valorizzazione e trasmissione del sapere
Prof. Pier Ugo Calzolari

PER UNA CULTURA DELLA SOLIDARIETÀ.
Ing. Stefano Aldrovandi

FISIOLOGIA , PATOLOGIA E TERAPIA DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Monografia tematica - Nota dei curatori
Ing. Lucio Pardo e Cav. Luigi Pagnoni

Invecchiamento e longevità nell’uomo
Dott. Miriam Capri – Dott. Stefano Salvioli – Prof. Daniela Monti – Prof. Claudio Franceschi

La patologia infettiva.
Prof. Vittorio Sambri – Dott. Gaia Magnani – Prof. Maria Paola Landini

L’apparato cardiovascolare dell’anziano.
Dott. Marco Domenicali – Prof. Mauro Bernardi

La sindrome vasovagale comune: causa frequente di sincope nel soggetto anziano.
Dott. Mauro Biffi – Dott. Giuseppe Boriani – Prof. Angelo Branzi

La cardiochirurgia nel grande anziano : realtà e prospettive
Dott. Bruno Chiappino – Prof. Giuseppe Marinelli – Prof. Angelo Pierangeli

Gli aneurismi dell’aorta addominale nell’anziano
Dott. Antonio Freyrie – Prof. Massimo D’addato

Il rischio trombotico e la terapia medica dell’anziano
Dott. Benilde Cosmi – Prof. Gualtiero Palareti

Fattori di rischio cardiovascolare: quale il ruolo nell'arteriopatia obliterante cronica perioferica.
Dott. Chiara Mussoni - Dott. Daniele Aloisi - Dott. Gaetano Scondotto

Metodiche diagnostiche in cardiologia nell’anziano: appropriatezza, reale utilità clinica e verifica di un elevato rapporto benefici e costi
Prof. Chen Lying, Dott. Barbara Bresciani, Prof. Stefano Sdringola Maranga, Prof. Vincent Gerald Naccarelli, Dott. Giovannina Lepera, Dott. Mauro Gatti, Dott. Stefano Pazzaglia, Dott. Fabio Iacchetti, Prof. Franco Naccarella.



IL CAMMINO PERCORSO

Considerazioni bioetiche riguardanti il cuore
Prof. Marco Segre – Prof. Josè Eduardo de Siqueira.

Il cuore nella storia della medicina
Prof. Stefano Arieti

(Retrocopertina)
Prof. Marco Segre





ICONOGRAFIE DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA
DIDASCALIE DELLE FIGURE PER LA MONOGRAFIA:
“LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI NELL’ANZIANO”

Copertina
Canone Miniato di Avicenna Secolo XV (2 A) : Maestro in cattedra

Iacopo Berengario Da Carpi ( ca. 1465 – 1550 ) Anatomia Carpi. Isagoges Breues in anatomiam humani corporis,. Venezia, 1535.
Collocazione: B.U.B. Raro C 42 = n: 33


William Harvey (1578 – 1657 ) De Motu cordis. Leida, 1639.
Figura 1 e 2 = n. 27
Figura 3 e 4 = n. 31
Collocazione: B.U.B. A.IV.E.IX. 1

Jean Baptiste Sénac ( 1693 – 1770 ) Traité de la structure du cœur, de son action et de ses maladies. Parigi, 1749.
Planche 1 = n. 37
Planche 2 = n 6
Planche 6 = n 7
Collocazione: B.U.B. A.IV.E.V. 24/1

André Vesale ( 1514 – 1564 ) De humani corporis fabrica libri septem. Basilea, 1555.
p. 505 “Venarum et item arteriarum omnium integra delineatio” = n. 19
p. 702 “Quinta sexty libri figura“ = n. 12
p. 702 “Sexta libri sexty figura“ = n. 15
Collocazione: B.U.B. A.IV.E.I. 13

Adrian Van De Spiegel ( 1578 – 1625 ) Opera quae extant omnia. Amsterdam , 1645.
Tabula 1, Lib. IX, p. 175 = n. 26

Jacopo Berengario Da Carpi (ca. 1465 – 1550 ) Isagoge breves in anatomiam humani corporis. Bologna 1523.
c. 32 r. = n 23
Collocazione: B.U.B. S. Mss. B. 19a.ALM

Retro di copertina
Canone Miniato di Avicenna Secolo XV – ( 210 A )
Veduta della Scuola Salernitana . Particolare . (del particolare)


 


A cura di "BSC" - Associazione per Bologna: SANITA' E CONOSCENZA O.D.V. Tutti i diritti riservati
Ospitato da Aruba Business