![]() |
|
|
|
LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI NELL’ANZIANO
Così nel 2002 è stato presentato il I° volume delle Collana Cauterium intitolato:“L’arte di invecchiare. Giovani vecchi o vecchi giovani?” che ha raccolto i contributi di moltissimi docenti delle singole discipline mediche, nonché di altri cultori di materie attinenti la qualità della vita, quali economisti, sociologi, psicologi, psichiatri, economisti. Il volume è stato corredato dalle illustrazioni tratte dal codice miniato di Avicenna, gelosamente conservato alla Biblioteca Universitaria di Bologna. Nel 2004 invece, sarà presentato il volume monografico “Le patologie cardiovascolari nell’anziano” dedicato alla parte più importante dell’organismo umano : il sistema cardiovascolare, con l’analisi delle sue patologie e delle terapie conseguenti. Il volume sarà illustrato con immagini tratte dal Codice Miniato di Avicenna, da Iacopo Berengario Da Carpi, da William Harvey, Jean Baptiste Sénac, André Vesale, Adrian Van De Spiegel. Il volume è diviso in tre parti: l’introduzione, la fisiologia, patologia e terapie del sistema cardio vascolare, considerazioni conclusive di bioetica e di storia della medicina con illustrazioni. Qui di seguito l’indice del volume. Il volume è in preparazione e si prevede l’edizione del volume stesso entro ottobre 2004.
Pubblicazione effettuata grazie al generoso contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Presentazione presso l'Aula Magna della Biblioteca universitaria di Bologna in ottobre 2004.
BSC Comitato per
LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI NELL’ANZIANO A cura di: Edizioni: Collana Cauterium N.2
RICERCA E CONOSCENZA. Valorizzazione e trasmissione del sapere PER UNA CULTURA DELLA SOLIDARIETÀ. FISIOLOGIA , PATOLOGIA E TERAPIA DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Monografia tematica - Nota dei curatori Invecchiamento e longevità nell’uomo La patologia infettiva. L’apparato cardiovascolare dell’anziano. La sindrome vasovagale comune: causa frequente di sincope nel soggetto anziano. La cardiochirurgia nel grande anziano : realtà e prospettive Gli aneurismi dell’aorta addominale nell’anziano Il rischio trombotico e la terapia medica dell’anziano Fattori di rischio cardiovascolare: quale il ruolo nell'arteriopatia obliterante cronica perioferica. Metodiche diagnostiche in cardiologia nell’anziano: appropriatezza, reale utilità clinica e verifica di un elevato rapporto benefici e costi
Considerazioni bioetiche riguardanti il cuore Il cuore nella storia della medicina (Retrocopertina)
Copertina Iacopo Berengario Da Carpi ( ca. 1465 – 1550 ) Anatomia Carpi. Isagoges Breues in anatomiam humani corporis,. Venezia, 1535.
Jean Baptiste Sénac ( 1693 – 1770 ) Traité de la structure du cœur, de son action et de ses maladies. Parigi, 1749. André Vesale ( 1514 – 1564 ) De humani corporis fabrica libri septem. Basilea, 1555. Adrian Van De Spiegel ( 1578 – 1625 ) Opera quae extant omnia. Amsterdam , 1645. Jacopo Berengario Da Carpi (ca. 1465 – 1550 ) Isagoge breves in anatomiam humani corporis. Bologna 1523. Retro di copertina
|
|
|
A cura di "BSC" - Associazione per Bologna: SANITA' E CONOSCENZA O.D.V. Tutti i diritti riservati |
Ospitato da Aruba Business
|