![]() |
|
|
|
Iniziative
![]() Estratto dal volume "Pietre d'inciampo" Edizione straordinaria Marzo 2021 del periodico I Marted́ di San Domenico ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Estratto dal volume "Pietre d'inciampo" Edizione straordinaria Marzo 2021 del periodico I Marted́ di San Domenico ![]()
NERVE GROWTH FACTOR: NEUROSCIENCE AND THERAPYTHE FIRST INTERNATIONAL RITA LEVI-MONTALCINI’S SCIENTIFIC MEETINGNERVE GROWTH FACTOR: NEUROSCIENCE AND THERAPY
|
| ||
Organizers: Luigi Aloe (CNR, Roma) and |
Scientific Secretariat: L. Giardino (University of Bologna and IRET Foundation), |
TransMed Research s.r.l. Via Tolara di Sopra 41/E |
L’incontro scientifico è stato patrocinato da istituzioni ed Enti locali , fra cui, l’Università di Bologna ed il BSC.
Sponsors & Contributors
Seguono alcuni dei resoconti stampa.
Dall’UNIBO Magazine:
Una giornata dedicata alla scoperta della grande scienziata, il Nerve Growth Factor, riconosciuta e consolidata con il Premio Nobel nel 1986
Venerdì 22 e sabato 23 aprile si svolgerà a Bologna, presso la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, “The First International Rita Levi-Montalcini’s Scientific Meeting. Nerve Growth Factor (NGF): Neuroscience and Therapy” .
L'appuntamento è il primo convegno internazionale dedicato interamente alla grande donna e scienziata Italiana, e alla sua scoperta, il Nerve Growth Factor, riconosciuta e consolidata con il Premio Nobel nel 1986.
Eminenti scienziati europei, americani, canadesi, cinesi e giapponesi presenteranno e discuteranno i più recenti contributi della molecola in campo biomedico, con un focus particolare sui processi neurodegenerativi incluse alcune patologie oculari e la malattia di Alzheimer. Ai lavori parteciperà Elena Cattaneo, professore e senatore a vita della Repubblica, presentando risultati dei suoi studi sulla malattia di Huntington. Interverrà anche Piera Levi-Montalcini, con un ricordo: “Mia zia Rita”.
Il convegno è organizzato da Luigi Aloe, laureato Honoris Causa all’Alma Mater, e da Laura Calzà, docente di embriologia, medicina rigenerativa e scienze cognitive all'Università di Bologna.
Rita Levi-Montalcini è stata particolarmente legata alla città di Bologna e alla sua Università, che le ha conferito il Sigillum Magnum e la Laurea Honoris Causa in Medicina Veterinaria.
ARCHIVES ITALIENNES DE BIOLOGIE, 149: 175-181 (abstract)
RITA LEVI-MONTALCINI AND THE DISCOVERY OF NGF, THE FIRST NERVE CELL GROWTH FACTOR
The nerve growth factor (NGF) is a signaling protein, discovered by Rita Levi-Montalcini in the early 1950’s for its effect on growth and differentiation of specific specific populations of neurons of the peripheral nervous system.
Originally identified as neurite outgrowth-stimulating factor, later studies revealed that the purified molecule has a number of target cells in the central nervous system and on non-neuronal cells. Moreover, recent studies showed the potential therapeutic properties of NGF in neuropathies of the central and peripheral nervous system and diseases of the eye and skin.
Here I briefly describe the discovery of NGF, the early studies of Rita Levi-Montalcini, a pioneer in modern neuroscience, and my scientific and human experience working in her laboratory for over 40 years.
Key words
NGF • NGF-receptors • Neurotrophins • Ebri •Collaborators
Corresponding Author :
Luigi Aloe, Institute of Neurobiology and Molecular Medicine, Consiglio Nazionale delle ricerche (CNR), Rome, Italy
Tel.: +39 06 501703240 - Fax: +39 06 501703313
Email: aloe@inmm.cnr.it
|
|
A cura di "BSC" - Associazione per Bologna: SANITA' E CONOSCENZA O.D.V. Tutti i diritti riservati |
Ospitato da Aruba Business
|